fbpx
vista d'insieme colore

Realizzazione su misura: una camera biocompatibile

UNA CAMERA BIOCOMPATIBILE

In questo articolo vi voglio mostrare e descrivere un progetto che ho realizzato recentemente su misura per un cliente. Si tratta di un armadio a ponte e libreria per una camera.
Oltre all’ aspetto funzionale e a quello estetico che un mobile deve soddisfare, ho voluto realizzare un arredo che sia completamente biocompatibile, durevole, conveniente.
Questi aspetti erano particolarmente importanti, non solo per la sensibilità del cliente alle questioni ambientali, ma in quanto destinato alla camera dei bimbi: è molto importante infatti che l’ ambiente dove si riposa per così tante ore, sia un ambiente sano, dove i mobili non emettano sostanze nocive dovute a collanti o alle vernici.

 

vista d'insieme conte

 

BIOCOMPATIBILE

Un prodotto biocompatibile utilizza materiali che non sono assolutamente nocivi per l’uomo e l’ambiente. Per questi mobili ho utilizzato legno di abete e multistrato di betulla. Il quantitativo di colla che contengono questi materiali è minimo e comunque è un tipo di colla che non emette alcuna sostanza nociva.
Per proteggere e colorare il legno è stato usato un olio naturale “ Zero VOC “ che non emette quindi alcuna sostanza volatile dannosa per gli organismi viventi. A questi oli possono essere aggiunti piccole quantità di colorante in versione variabile per ottenere le tonalità che si preferiscono.
In questa realizzazione, tutta le parti strutturali in abete sono leggermente sbiancate: è stato sufficiente aggiungere all’olio un 0,3 % in peso di pigmento bianco per “sbiancare “ l’ abete ed evitare così la naturale, ma poco piacevole, tendenza ad ingiallire di questo legno.
I materiali sono così 100% naturali e biocompatibili
Quando un giorno lontano il prodotto arriverà a fine vita, i materiali che lo compongono non saranno un rifiuto speciale: ma legno riciclabile, anche come combustibile.

 

DUREVOLE

Un arredo è durevole se il materiale di cui è fatto e il modo in cui viene progettato e costruito permetterà di resiste molto a lungo al peso del mobile stesso e dei carichi, alle sollecitazioni, e altri fattori . Ma un arredo pensato per durare deve poter essere utile anche al cambiare delle esigenze abitative e famigliari: se è pensato in modo modulare e versatile tanto da poter essere riconfigurato e usato in altri contesti eviterà di essere inutile e quindi dismesso. ( spesso diventa difficile regalare o vendere arredi ad altri per questione di diversi spazi disponibili, esigenze, gusto ecc…).

Libreria MD 1

Libreria MD3

Libreria MD2

Libreria MD

Alcune delle molte configurazioni possibili. Questa libreria è bifacciale: puo essere accostata a parete, ma anche dividere senza occludere un ambiente ampio.

Questo progetto prevede la possibilità di essere riconfigurato: non solo la struttura è modulare, ma le ante possono essere spostate e assieme ad esse i pannellini colorati divisori, che servono a chiudere i vani. In questo modo al cambiare delle esigenze, il mobile si trasforma facilmente.
In questo caso, ad esempio, parti della libreria chiuse da ante servono per riporre i vestiti dei bimbi, che in questo modo possono imparare a essere indipendenti nel vestirsi, quando avranno più libri ed altre esigenze questi vani potranno contenere altro, oppure fianchi e ante essere rimossi per ampliare lo spazio dedicato ai libri.

IMG_8835

IMG_8834

IMG_8833

I pannellini di chiusura, removibili senza l’ utilizzo di atrezzi, in questo caso hanno colori diversi nelle due facce: per permettere di cambiare il colore in vista.

 

02_03_19 1178

 

 

02_03_19 1177

 

 

La struttura di questo armadio e libreria sono realizzati senza sprechi, usando in minor quantitativo di materiale.
Si tratta di una dematerializzazione ragionata: i fianchi a telaio  portano  senza problemi il peso della struttura e allo stesso tempo permettono il passaggio della luce ed un estetica più leggera rispetto al normale sistema a spalla. Le parti di chiusura verticali sono invece sottili ( fianchi in multistrato da 9 mm e ante da 15 mm ), le parti non considerate essenziali…non ci sono proprio ( schienali e coperchio armadio ). Una precisazione su quest’ultima scelta: con delle guarnizioni siliconiche che premono contro parete e soffitto, l’ armadio è ermetico anche senza schienali e coperchio. Tuttavia se le pareti sono soggette a muffe o sono umide o ancora irregolari è preferibile avere una struttura chiusa.
In un altro caso ho realizzato gli schienali in pannelli leggeri e removibili.

IMG_8839

 

 

La notevole leggerezza strutturale ha permesso di realizzare un ponte lungo 270 cm: ma la campata potrebbe essere anche più lunga: basta utilizzare una la barra in acciaio della sezione appropriata. Gli armadi a ponte che si trovano in commercio hanno tutti una lunghezza massima di 240 cm  questo perchè sono molto più pesanti e non possono avere un ponte troppo lungo che fletterebbe sotto il proprio peso: questo armadio a ponte se fosse realizzato con normali pannelli di laminato, peserebbe circa 260 kg contro i 115 kg di questa realizzazione.  Altri vantaggi sono ovviamente il risparmio di risorse: questo armadio realizzato con pannelli in nobilitato richiederebbe esattamente il doppio in volume del  materiale utilizzato per la realizzazione di questo progetto.

 

IMG_8829

IMG_8827

IMG_8826

 

Al cliente abbiamo proposto una personalizzazione grafica dell’ anta: questo disegno di triangoli colorati è un nostro disegno elaborato partendo da un pattern esistente: il file è stato poi stampato direttamente sull’anta, e poi protetto da una speciale vernice protettiva all’acqua. Ovviamente anche la grafica è “su misura”: molti altri disegni  potrebbero essere utilizzati…Se un giorno si volesse togliere la personalizzazione grafica, basterà levigare l’ anta e applicare l’ olio protettivo…o stampare un altro disegno ( la personalizzazione grafica stampata ha un costo molto contenuto, circa 150 Euro in più rispetto ad un anta senza grafica) .

 

CONVENIENTE
Un arredo di questo tipo sarà sì più costoso di uno prodotto industrialmente ( produzione artigianale, materiali più costosi, progettato per esigenze specifiche del cliente…) ma conveniente per tutti i motivi fin qui visti.
Ecologico: materiali naturali e dematerializzazione
Versatile: modularità e possibilità di riconfigurazione e riutilizzo
Leggero: maggiore resistenza, estetica leggera e maggiore visibilità e luminosità                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Durevole: i materiali sono più resistenti
Unico: possibilità di personalizzare con colori e grafiche, su misura

 

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ VIENI A TROVARCI IN NEGOZIO O CONTATTAMI : marco@dinalemario.com

 

 

 

 



VideoQuality.org